PROGETTI SPECIALI

INDUSTRY PROJECT
FASHION SCHOOL FOR DESIGN - DRIVEN SUSTAINABLE INNOVATION IN COLLABORAZIONE CON C.L.A.S.S.

Progetto di Internazionalizzazione -
TALENT TO TALENT
DAEGU e OSAKA

INDUSTRY PROJECT
FASHION SCHOOL FOR DESIGN - DRIVEN SUSTAINABLE INNOVATION IN COLLABORAZIONE CON C.L.A.S.S.

A partire dal 2022, Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore rinnova il proprio impegno nel campo della moda responsabile e green con una nuova iniziativa pensata ad hoc per Fashion Graduate Italia: FASHION SCHOOL FOR DESIGNER – DRIVEN SUSTAINABLE INNOVATION. Il progetto è stato creato in partnership strategica e con il supporto di C.L.A.S.S. (Creativity, Lifestyle And Sustainable Synergy).

C.L.A.S.S., (Creativity Lifestyle and Sustainable Energy), eco hub internazionale fondato da Giusy Bettoni dal 2007 supporta una moda di nuova generazione in cui l’unione di design, innovazione, comunicazione e responsabilità dà forma ad un business consapevole e competitivo, capace di svolgere un ruolo sia economico che sociale. C.L.A.S.S. supporta l’intera filiera per innescare un CAMBIAMENTO nel sistema attivando VALORI che parlano in modo chiaro e diretto al consumatore contemporaneo.                                            

Il progetto “Fashion Schools for design – driven sustainable innovation” viene presentato all’ottava  edizione di Fashion Graduate Italia presso BASE Milano.

Sposando il tema di questa edizione di Fashion Graduate Italia, “Innovazione sostenibile”, Piattaforma Moda ha invitato gli studenti delle scuole, accademie e Istituti di moda associati a partecipare ad un percorso formativo propedeutico alla progettazione e alla realizzazione di un outfit secondo un approccio responsabile che parte dal design, passa dalla scelta di materiali sostenibili forniti da alcune delle aziende partner dell’hub e prevede anche un pensiero sulla comunicazione del proprio progetto.

Per realizzare i look, gli studenti selezionati hanno seguito due training organizzati da C.L.A.S.S.: “Introduzione a una nuova generazione di Moda” e “Introduzione agli ingredienti smart”, durante i quali sono stati condivisi i valori della nuova generazione di moda (che integra la sostenibilità al design ed all’innovazione) e le caratteristiche dei materiali innovativi e sostenibili per realizzare i capi.

Il processo di sviluppo degli 11 look finali è stato seguito direttamente dal direttore creativo Olivia Spinelli – Coordination and Creative Direction of IED Moda Milano e membro del Comitato Artistico di FGI 2022- e dal tutor Camilla Carrara -fondatrice e designer zero-waste ZEROBARRACENTO-, coordinatrice progetti di C.L.A.S.S.

Gli studenti che hanno partecipato al progetto sono:

Aissatou-Jole Diatta, AFOL MODA

Bianca Aloisi, ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA HARIM

Claudia Aubert, ISTITUTO MODARTECH

Federica Alessi e Sofia Ricci, NEXT FASHION SCHOOL

Federica Bombieri, ISTITUTO SECOLI

Francesco Imberti, ISTITUTO MARANGONI

Genn Benvenuto, IUAD ACCADEMIA DELLA MODA

Giulia Ciola, NABA, NUOVA ACCADEMIA DI BELLE ARTI

Jose Luis Alessandretti e Alessandra Bonini, FERRARI FASHION SCHOOL

Lorenzo Attanasio, ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN – IED

Robin Capelli, ISTITUTO DI MODA BURGO

Le aziende partners di C.L.A.S.S che hanno contribuito fornendo i propri materiali sono: Berto, Brunello, Iluna Group, Re.VerSo™ by A.Stelloni Collection by Mapel e Tessitura Grisotto.

Le creazioni proposte dagli studenti sono state protagoniste di uno speciale allestimento in un’area dedicata, per l’intera durata della manifestazione.

Con il progetto “Fashion Schools for designer driven sustainable innovation” C.L.A.S.S. e Fashion Graduate Italia desiderano promuovere un dialogo innovativo tra moda e sostenibilità che metta al centro le nuove generazioni di designers e la condivisione di percorsi educativi che li accompagnino verso nuovi percorsi valoriali.

Credits:
Photographer, Elisa Bontempo
Fashion stylist, Vittorio Giargiana
Digital, Michele Fogazzi
Fashion coordinator, Mirko De Propris

Collezioni

PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE - TALENT TO TALENT

A partire da questa edizione, Fashion Graduate Italia dedica una speciale attenzione ai talenti internazionali attraverso l’introduzione di un nuovo progetto dedicato: Talent to Talent. Un format rivolto alle migliori università e accademie internazionali con l’obiettivo di creare un canale formativo globale che favorisca in modo continuativo il dialogo tra talenti di ogni regione del mondo e crei nuovi canali di scambio e arricchimento reciproco. 

Ospiti speciali di questa prima edizione del progetto Talent to Talent sono le città di Daegu e Osaka che, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, porteranno a Fashion Graduate Italia le creazioni di studenti provenienti dalle loro più prestigiose università di moda e design. 

Questa iniziativa rafforza ulteriormente la sinergia tra Piattaforma Sistema Formativo Moda e Comune di Milano, inserendosi nel quadro della cooperazione internazionale volta a promuovere collaborazioni City to City con tutto il mondo.

City of Daegu (Corea) – Ordinary effects

La sfilata dedicata alla città di Daegu vede la partecipazione di 13 studenti dell’Università Keimyung e dell’Università Nazionale Kyungpook, che presenteranno le proprie capsule collection. Il concept della sfilata, Ordinary effects,  si ispira alla ricerca di un’armonia tra tradizione coreana e modernità, utilizzando materiali di riciclo. Gli studenti della Keimyung University hanno scelto tinture e materiali naturali per conferire al loro lavoro la dignità del Seonbi coreano – ambiente naturale e di studio del loro lavoro – mentre gli studenti della Kyungpook National University hanno preparato un lavoro di riciclo riutilizzando gli abiti esistenti.

Keimyung University - Department of Fashion Design

Titolo della collezione: FUTURE. Studenti: Kang Jae Woo, Lee Hyeon Jae

Keimyung University - Department of Fashion Marketing

Titolo della collezione: CRACK-ER. Studenti: Park Somin, Kim Chaerim, Song Jeonghyun, Go Taeuk, Baek Soye

Kyungpook National University - Daegu Campus

Titolo della collezione: CAUTION SIGNAL. Studenti: Su-Jeong Lee, Ji-Hye Choi, Koong-Jin Nam, Soo-Yeon Kim

Kyungpook National University - Sangju Campus / Department of Fashion Design

Titolo della collezione: CADENZA. Studenti: Jung Hui Gyeong, Jueng Chae Young

City of Osaka (Giappone) – Know the unknown ~ The Osaka way

Da quando la città di Milano e la città di Osaka hanno avviato un gemellaggio nel 1981, le due città hanno accumulato scambi vivaci in una vasta gamma di settori, tra i quali la moda. Cinque scuole /università di moda di Osaka, Marronnier College of Fashion Design; Osaka Institute of Fashion; Osaka Seikei University; Ueda College of Fashion; Osaka Mode Gakuen College of Fashion & Design, parteciperanno al Fashion Graduate Italia 2022.

Il tema della sfilata è “Know the Unknown ~The Osaka Way“. Godetevi la Osaka Way!

Marronnier College of Fashion Design

Titolo della collezione: TO DEVELOP ALL THINGS AND COMPLETE ALL UNDERTAKINGS. Studenti: Mizuki Ise

Osaka Institute of Fashion

Titolo della collezione: CHOOSE LIFE. Studenti: Ms. Miku Ueno

Osaka Mode Gakuen College of Fashion & Design

Titolo della collezione: SAME THING. Studenti: Yoshida Keisuk

Osaka Seikei University

Titolo della collezione: NEWSTALGIA MIXTURE. Studenti: Mai Hirooka

Ueda College of Fashion

Titolo della collezione: LOVE IS BEST. Studenti: Yudai Yamamot