Istituto di Moda Burgo

L’Istituto di Moda Burgo è stato fondato nel 1961 dall’attuale direttore Fernando Burgo. Da 60 anni fornisce agli studenti gli strumenti che permettano loro di sviluppare creatività e aspirazioni, portando la passione per il lavoro e il metodo unico in tutto il mondo, per un approccio sempre più internazionale. L’obiettivo principale è quello di formare figure professionali competenti, in grado di inserirsi subito nel mondo del lavoro: grande attenzione è posta sulla formazione e sul continuo aggiornamento dei docenti e sulla collaborazione con brand di alto profilo durante il percorso accademico. La preparazione all’ingresso nel mondo del lavoro è garantita dalle lezioni quasi esclusivamente pratiche e dal metodo di insegnamento individuale: ogni studente può sfruttare al meglio le ore di lezione grazie a programmi personalizzati.

Passione ed intraprendenza sono le parole chiave che caratterizzano il percorso di ogni giovane designer: i nostri studenti dei corsi di Fashion Design e Sartoria Professionale ci raccontano quanto sia fondamentale non aver paura di nulla nel difficile mondo della moda, ma anche quanto servano l’aiuto e l’appoggio dei docenti, una guida indispensabile nel percorso di ciascuno. Le loro collezioni rispecchiano la loro personalità e riflettono la creatività e l’ambizione di ciascuno, rispettando le tendenze del momento senza perdere di vista l’espressione dell’individualità di ognuno di loro.

Collezioni

Pigments è una collezione che rappresenta la pluralità emotiva creatasi nell’anima di ognuno di noi. Ogni stato d’animo viene associato a un colore che richiama la molteplicità di sensazioni che ci caratterizzano in questo periodo storico. Il colore diviene simbolo di ottimismo ed è anche una cura. Una “cromoterapia” sugli abiti che sostengono l’umore con tonalità energizzanti, calmanti e naturali. L’utilizzo del colore a blocchi è fondamentale, così come l’accostamento di colori che ricordano la natura. Capi con tessuti inconsistenti ma allo stesso tempo strutturati e manipolazioni sulla stoffa che creano pieghe e forme geometriche ci trasportano nelle installazioni artistiche della Land Art. Vivacità e realtà si fondono in un connubio di sogni per una collezione che fonde l’ Haute Couture con l’eleganza del minimalismo.